Qui ci sono dei campi bellissimi con ulivi dalle foglie grigio argento, come salici cimati. Non mi stanco mai del cielo azzurro.
Vincent Van Gogh
Siamo innamorati “della semplicità dell’Amore”
Olio D.o.p Penisola Sorrentina
Che cosa significa la sigla D.O.P?
E’ l’acronimo di Denominazione di origine protetta.
È la sigla più conosciuta e utilizzata quando si parla di prodotti tipici ed è ufficialmente riconosciuta e condivisa a livello europeo.
La Penisola Sorrentina è nota per il suo olio extravergine di oliva D.O.P., lo stesso olio che viene prodotto e poi venduto dal Frantoio Ferraro.
L’olio Penisola Sorrentina D.O.P. si ottiene dalla molitura delle olive Ogliarola o Minucciola (nota in letteratura anche come “Olivo da olio”), per non meno del 65%. Rotondella, Frantoio o Leccino, da sole o congiuntamente, in misura non superiore al 35%.
E’ ammessa anche la presenza di altre varietà per un massimo del 20% del totale.
A prima vista quest’olio presenta un bel colore giallo paglierino con riflessi verdognoli.
All’esame olfattivo rivela una notevole armonia aromatica, con un sentore fruttato di oliva e con piacevoli note di erbe aromatiche (soprattutto rosmarino e menta).
Il sapore è decisamente dolce con lievi note di amaro-piccante. E’ fluido, equilibrato e con sfumature speziate.
Ha un retrogusto pulito, di mandorla verde e fresca.
L’acidità non supera mai il valore di 0,80%.
L’amaro e il piccante, nelle giuste gradazioni, si amalgamano perfettamente garantendo all’olio il giusto equilibrio.
Gli odori mediterranei del rosmarino si esaltano nell’abbinamento con il pomodoro e i piatti che a esso si richiamano.
Ottimo sulle grigliate di pesce e di verdure. Originale e particolarmente gradevole il suo incontro con le insalate e i primi piatti.
Bisognerebbe imparare dagli ulivi a lasciarsi modellare dal vento senza perdere il proprio carattere.
(Fabrizio Caramagna)
Niccolò Tommaseo
Cosa pensano di noi i nostri clienti


