Uno non può pensare bene, amare bene,
dormire bene, se non ha mangiato bene

Benvenuti • Welcome

Tradizione, genuinità, passione e innovazione vivono nella cucina del ristorante Dal Patriarca. Per noi la cucina, o meglio ancora l’atto di “cucinare”, è un gesto d’amore vero e proprio per se stessi e per i commensali. La tavola per noi è emozione, è un mix di elementi semplici che vogliono regalare attimi di felicità, è evocare sensazioni, richiamare passioni, sorrisi che fanno battere il cuore, è un’esperienza, un viaggio di saperi e sapori.
Le cose che sanno di buono hanno sempre un alone di mistero. come la ricette della nonna: non sai mai qual è l’ingrediente segreto.. 

La montanara

La montanara (conosciuta da alcuni come pizza fritta) è un’emozione senza fine per gli occhi e il palato, una ricetta fatta di ingredienti semplici che ha le sue radici nell’antichità e nella tradizione napoletana.

Il nome deriverebbe dai contadini che provenivano dalla montagna, “i montanari” appunto, che erano soliti consumare nella pausa pranzo panini farciti con pomodoro, basilico e formaggio. 

Anche Vittorio De Sica nel suo film L’oro di Napoli ha deciso di omaggiare le montanare: a prepararle in una scena della pellicola è l’attrice-icona della città Sofia Loren. 

Oggi questo piatto storico e orgoglio partenopeo arriva sulle tavole del ristorante Dal Patriarca senza perdere la sua veridicità. 

Farina, lievito, acqua, sale, pomodoro fresco, basilico profumato e Parmigiano Reggiano: pochi elementi danno vita a un capolavoro tutto da gustare. 

La nostra particolarità? Qui da noi le montanare vengono fritte solo in olio extravergine di oliva del Frantoio Ferraro per regalare un sapore ancora più genuino e autentico. 

Una volta assaggiate sarà inevitabile volerne ancora!

Il Pacchero di Gragnano con melanzane, pomodori dell'orto e Provolone del Monaco D.O.P

Quando il pomodorino fresco incontra le melanzane fritte “a funghetto” per poi abbracciare il Provolone del Monaco e legarsi al Pacchero di Gragnano non c’è nessuna competizione che regga. 

Un piatto dove l’amore e la passione sono gli ingredienti principali, un piatto che celebra la natura e i suoi doni. 

Dal Patriarca Montechiaro la preparazione di questa pietanza parte dall’orto di famiglia, dove le verdure vengono accudite con cura e poi raccolte. 

Dalla terra direttamente alla tavola, “metro zero”.  

Il procedimento è semplice ma il risultato spettacolare: si fa cuocere il pomodorino fresco nella padella con l’aglio, si preparano le melanzane in un tegame con olio extravergine di oliva del Frantoio Ferraro e aglio, quando sono pronti si amalgama il tutto al pacchero. 

Una volta messa la pasta nel piatto si ricopre di basilico fresco e, infine, una bella manciata dell’ingrediente principale: il Provolone del Monaco. 

Questo formaggio è una delle tante eccellenze della Penisola Sorrentina e anche il suo nome nasconde una storia antica. 

“Provolone del monaco” si riferisce al fatto che i casari che tanti anni fa sbarcavano all’alba nel porto di Napoli, con il loro carico di provoloni provenienti dalle varie località della Penisola,  per proteggersi dal freddo erano soliti coprirsi con un mantello di tela di sacco che era simile al saio indossato dai monaci. 

Una volta arrivati a Napoli, la gente che lavorava al mercato iniziò a chiamare questi contadini monaci e di conseguenza il formaggio che essi trasportavano è diventato Provolone del Monaco. 

Che aspettate a provarli?

Polpette della tradizione

Saporite, veraci, colorate e dal profumo inebriante.

Dal Patriarca Montechiaro le polpette della tradizione, così come le preparavano le nostre nonne, sono un’istituzione.

Un piatto unico, speciale, con una buona dose di amore per regalare ai clienti un’esperienza inimitabile.

Per prepararle basta prendere della carne macinata mista di altissima qualità, unirla al pane leggermente bagnato, alle uova, al Parmigiano Reggiano, e infine ai pinoli e all’uvetta.

Una volta fritte le polpette, sempre e solo in olio extravergine del Frantoio Ferraro, si fanno saltare in un gustosissimo sugo di pomodori freschi del nostro orto che si presta benissimo all’irrinunciabile “scarpetta” con il pane.

Le nonne napoletane amavano e amano ancora oggi prepararle per i propri cari di domenica: un vero atto di passione che noi riproponiamo per i nostri commensali.

E per un viaggio nel gusto e nella tradizione a 360° le polpette si possono accompagnare con delle sfiziose patate “dorate e fritte” sempre in olio extravergine del Frantoio Ferraro.

Un’esperienza da capogiro!!!

Pizza di crema di Sant'Antonino

La pizza di crema e amarene, anche conosciuta come torta della nonna, è un dolce-simbolo della Penisola Sorrentina che si prepara in occasione della festa di Sant’Antonino, patrono di Sorrento.

Nel nostro ristorante Dal Patriarca Montechiaro la serviamo ogni giorno per dare l’opportunità ai clienti più golosi di fare un tuffo nel gusto autentico della tradizione.

Questa particolare torta rappresenta un exploit di sapori e dolcezza, un incontro fortuito tra la crema pasticciera bianca, la crema al cioccolato e la freschezza delle amarene sciroppate. 

Il tutto all’interno di classica pasta frolla fatta di farina, burro, latte, uova.

Un inno alla bontà che si cela dietro le cose più semplici e genuine, che se assaporate dinnanzi a un panorama magico come il nostro acquisiscono un valore in più!

Si cucina sempre pensando a qualcuno, altrimenti stai solo preparando da mangiare.

Egyzia

Cosa pensano di noi i nostri clienti